Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte di Vasari Giorgio (1511/ 1574), Francesco da Sangallo detto Margotta (1494/ 1576), a Firenze

L'opera d'arte di Vasari Giorgio (1511/ 1574), Francesco da Sangallo detto Margotta (1494/ 1576), - codice 09 00283024 di Vasari Giorgio (1511/ 1574), Francesco da Sangallo detto Margotta (1494/ 1576), si trova nel comune di Firenze, capoluogo dell'omonima provincia sita in chiesa, basilica francescana conventuale, Chiesa di S. Croce, chiesa e convento di S. Croce, piazza S. Croce, navata destra, quarto altare
immagine - immagine non disponibile -
bene culturalealtare, altare Corsi
tipo schedaOA_3.00
codice univoco09 00283024
localizzazioneItalia, Toscana, FI, Firenzepiazza S. Croce
contenitorechiesa, basilica francescana conventuale, Chiesa di S. Croce, chiesa e convento di S. Croce, piazza S. Croce, navata destra, quarto altare
datazionesec. XVI ; 1571 (ca.) - 1575 [documentazione]
ambito culturalebottega fiorentina, esecuzione(analisi stilistica)
autoreVasari Giorgio (1511/ 1574), Francesco da Sangallo detto Margotta (1494/ 1576),
materia tecnicapietra serena/ scultura/ doratura
misurem., alt. 10, largh. 6,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.)
dati analiticiPedana a due gradini; colonne: base, corpo liscio, capitelli corinzi; lesene: base, corpo liscio, capitelli corinzi; intradosso decorato, architrave timpanato, mensa con colonnine a balaustrino, cornici.Araldica: scudi. Oggetti: festoni. Frutti. Simboli: (San Bernardino) trigramma cristologico entro sole raggiato. Decorazioni: modanature; ovoli; dardi; dentelli; rosette; cherubino.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Identificazione: Corsi, Quantità: 2, Posizione: sull'architrave, Descrizione : troncato di verde e di rosso al leone dell'uno nell'altro alla banda d'argento passante,
notizie storico-criticheIn seguito alle disposizioni dettate dal Concilio di Trento, su commissione del duca Cosimo I de' Medici, che ambiva al titolo granducale, il cui conferimento e' papale, fu elaborato da Giorgio Vasari un progetto di ristrutturazione delle due maggiori chiese conventuali fiorentine, S. Maria Novella e S. Croce. Quest'ultima si presentava allora, nel 1566, nella sua struttura originaria: a meta' chiesa sorgeva un tramezzo, costituito da muro e cancellate, che separava la parte accessibile ai laici da quella riservata ai frati. Il tramezzo, oltre a svolgere questa funzione, serviva da appoggio alle diverse cappelle che via via erano state costruite dalle maggiori famiglie del Quartiere, generalmente insieme alla sepoltura del committente capostipite e della sua famiglia. All'interno della zona riservata ai frati sorgeva il coro ligneo, rettangolare, nel quale trovavano posto i frati per assistere alle funzioni religiose. Alle pareti delle navate si appoggiavano altri altari privati, decorati con affreschi che seguivano, come tema di raffigurazione, i Misteri della Passione di Cristo. Vasari, per prima cosa, fece rimuovere tramezzo e coro, rendendo unitario lo spazio interno della chiesa, in seguito rimosse gli altari delle navate, ne coprì la decorazione ad affresco -nel caso di opere di alta qualità staccò la pittura e il muro di sostegno- infine riedificò una serie di altari, molto più esigua della precedente, secondo un progetto unitario che desse alla chiesa un aspetto ordinato. Quanto al progetto per gli altari, che Vasari si attribuisce nelle 'Vite', alcuni documenti recentemente pubblicati dalla Hall, allargano a Francesco da Sangallo, direttore dei lavori in chiesa, la sua esecuzione e applicazione. La studiosa ha inoltre identificato, fra i disegni della collezione di Giorgio Vasari il Giovane, il progetto di mano del Sangallo per uno degli altari della basilica, quello della famiglia Biffoli, a conferma della attendibilità dei documenti trovati. Per le pale degli altari, Vasari seguì lo stesso programma iconografico del ciclo precedente, i Misteri della Passione di Cristo, destinando all'esecuzione dei dipinti i pittori dell'Accademia del Disegno, attivi con lui in molte altre opere di commissione medicea, quali la decorazione di Palazzo Vecchio e l'esecuzione dei pannelli dello Studiolo di Francesco I. Il patronato degli altari fu, nella maggior parte dei casi, assegnato alle famiglie che avevano già avuto un altare nelle navate o sul tramezzo, le quali davanti all'altare a loro allogato posero la sepoltura di famiglia. La cappella apparteneva gia' alla famiglia Corsi nel 1571, anno riportato nell'iscrizione della lastra tombale davanti all'altare. Nel 1573 Simone e Antonio, fratelli di Jacopo Corsi, depositarono 100 fiorini al Monte di Pieta' per la celebrazione delle messe nella loro cappella, prova che essa era gia' agibile, benche' priva della pala d'altare, datata 1575. Il contratto per la proprieta' fu redatto soltanto nel 1579, con la cessione da parte dei Corsi di una casa come dote per la cappella. Il luogo dove sorgono ora gli altari Corsi e Pazzi era occupato, prima del rinnovamento vasariano, dagli affreschi di Andrea Orcagna, di cui restano pochi frammenti nel Museo dell'Opera di S. Croce, recuperati nel 1911 e nel 1942 dietro i due altari. Del complesso commissionato dai Corsi fa parte anche la sepoltura posta di fronte all'altare (cfr. scheda 09/00283165).
committenzaCorsi Simone; Corsi Antonio di Iacopo (1571)
bibliografiaRicha G.( 1754-1762)v. I pp. 98, 99; Moisé F.( 1845)p. 138; Vasari G.( 1878-1885)v. VII p. 711; Mencherini S.( 1929)p. 29 n. 9, p. 42 n. 9; Kirchen Florenz( 1940-1954)v. I p. 551; Offner R.( 1962)s. IV v. I pp. 54-56; Hall M. B.( 1973)pp. 204-209; Hall M.
definizionealtare
denominazionealtare Corsi
regioneToscana
provinciaFirenze
comuneFirenze
indirizzopiazza S. Croce
ente schedatoreL. 41/1986
ente competenteS128
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Alfonsi M. S.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Orfanello T./ Rosseuau B./ Romagnoli G. (1999), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Rensi A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero
anno creazione1988
anno modifica1999; 2006
latitudine43.768963
longitudine11.260609

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Firenze
  • opere d'arte nella provincia di Firenze
  • opere d'arte nella regione Toscana