| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | altare |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00225238 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia di S. Andrea delle Fratte, 1 |
| contenitore | chiesa, parrocchiale, Chiesa di S. Andrea delle Fratte, via di S. Andrea delle Fratte, 1, transetto, braccio sinistro, cappella di S.Anna |
| datazione | sec. XVIII ; 1749 - 1751 [bibliografia]; sec. XIX ; 1822 - 1857 [bibliografia] |
| autore | Vanvitelli Luigi (1700/ 1773), Valadier Giuseppe (1762/ 1839), Valadier Luigi Maria (1791/), Fontana Luigi (1827/ 1908), |
| materia tecnica | marmostucco |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | basamento mistilineo posto su tre gradini. Alti piedritti sorreggono coppia di colonne a fusto liscio con capitello corinzio raccordate da trabeazione concava conclusa da timpano triangolare sul quale è fastigio con angeli e Sant'Anna. Specchiatura centrale con dipinto ovale. Mensa sorretta da coppia di volute decorate con teste cherubiche.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | i lavori inizialmente affidati a Luigi Vanvitelli furono continuati a partire dal 1822 da Giuseppe Valadier coadiuvato dal figlio Luigi Maria. Il fastigio sul timpano venne realizzato da Luigi Fontana nel 1857 anno in cui vennero collocate le colonne. |
| bibliografia | D'Onofrio M.( 1971)pp.89-90, n.107; Cola M. C.( 1996)p. 23 |
| definizione | altare |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via di S. Andrea delle Fratte, 1 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Marinelli M.; Funzionario responsabile: Coda E.; Trascrizione per informatizzazione: Tosti A. (2004); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bencini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1989 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.903316 |
| longitudine | 12.483310 |