| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | campana |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00296601 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.zza S. Marco, 3 |
| contenitore | convento, domenicano, Convento di S. Marco, Chiesa e convento di S. Marco, P.zza S. Marco, 3, Museo di S. Marco, sotterraneo, sala I a sinistra; già nel chiostro di S. Domenico |
| datazione | sec. XVI ; 1516 - 1516 [data] |
| autore | Valdesi Jacopo (notizie prima metà sec. XV), |
| materia tecnica | bronzo/ fusione/ rinettatura |
| misure | cm, alt. 82, diam. 65, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Cornici in rilievo nella parte superiore e inferiore. Iscrizione, medaglione in rilievo raffigurante una Crocifissione e marchio.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: marchio, Identificazione: fonditore, Posizione: sotto l'iscrizione, Descrizione : campana, stella a otto punte, aquila, |
| notizie storico-critiche | La campana, opera di un certo Jacopo Vadesi, reca, insieme all'iscrizione che si trova comunemente su questo tipo di oggetti sin dal XII secolo, un medaglione raffigurante la "Crocefissione" e il marchio figurato del fonditore. La tipologia e' quella caratteristica del Cinquecento, piu' imponente, con un piu' accentuato rigonfiamento, rispetto a quelle del secolo precedente. Laura Pagnotta (cfr. bibliografia) legge la data 1519. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, AR, Anghiari |
| bibliografia | Sinibaldi G.( 1936)p. 37; Enciclopedia italiana( 1949)v. VIII, pp. 564-566; Centro Firenze( 1989)p. 565 n. 765 |
| definizione | campana |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | P.zza S. Marco, 3 |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Oradei P.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Querci R. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Querci R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1989 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.778115 |
| longitudine | 11.258818 |