Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte di Tino di Camaino (1285 ca./ 1337), Micheli Gino (notizie 1341), a Firenze

L'opera d'arte di Tino di Camaino (1285 ca./ 1337), Micheli Gino (notizie 1341), - codice 09 00281095 - 0 di Tino di Camaino (1285 ca./ 1337), Micheli Gino (notizie 1341), si trova nel comune di Firenze, capoluogo dell'omonima provincia sita in chiesa, basilica francescana conventuale, Chiesa di S. Croce, chiesa e convento di S. Croce, piazza S. Croce, esterno, portico lato via S. Giuseppe, campata a sinistra del portale
immagine - immagine non disponibile -
bene culturalemonumento funebre, monumento sepolcrale di Francesco Pazzi
tipo schedaOA_3.00
codice univoco09 00281095 - 0
localizzazioneItalia, Toscana, FI, Firenzepiazza S. Croce
contenitorechiesa, basilica francescana conventuale, Chiesa di S. Croce, chiesa e convento di S. Croce, piazza S. Croce, esterno, portico lato via S. Giuseppe, campata a sinistra del portale
datazionesec. XIV ; 1330 (ca.) - 1335 (ca.) [analisi stilistica]
autoreTino di Camaino (1285 ca./ 1337), Micheli Gino (notizie 1341),
materia tecnicamarmo bianco di Carrara/ scultura/ incisione
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.)
dati analiticiZoccolo, cariatidi, sarcofago, coperchio a spioventi.NR (recupero pregresso)
notizie storico-criticheIl piu' antico accenno a questa tomba si trova in un manoscritto del XV secolo, proveniente dal convento di S. Croce. Qui, insieme ad altre tombe, e' menzionata quella "DOMINORUM FRANCISCI ET SIMONIS DE PAZZEYS", che consisteva in "un'archa sopra colonne di marmo". Il sarcofago, dunque, non poggiava su cariatidi, ma su colonne, come e' il caso della tomba di Alamanno Cavicciuoli, morto nel 1337 (cfr. chiesa 09/00283775), anch'essa sul fianco di S. Croce. La seconda menzione della tomba de' Pazzi, si trova in un manoscritto del tardo Cinquecento, dopo che-a opera del Vasari-era avvenuta la trasformazione della chiesa: "...e' un'Arca di marmo in testa del detto chiostro in su quattro Figure di rilievo di marmo". Il monumento e' stato variamente attribuito a Tino di Camaino (Valentiner), ad Alberto Arnoldi, a Gino Micheli, scultore gravitante nell'ambito della cerchia di Tino di Camaino, attivo a Firenze dal 1318 al 1323 (Kreytenberg). Il Kreytenberg ipotizza che le cariatidi, raffiguranti le quattro Virtu' Cardinali, siano di Gino Micheli e che in origine appartenessero ad un altro monumento funerario, senza tuttavia specificare di quale monumento si trattasse.
altra localizzazioneluogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze
altre attribuzioniAlberto di Arnoldo
committenzaPazzi Francesco; Pazzi Simone (1330/ 1335 ca.)
bibliografiaRicha G.( 1754-1762)v. I p. 61; Moisé F.( 1845)p. 110; Venturi A.( 1901-1940)p. 300; Bodmer V.( 1929-1930)p. 638; Valentiner W. R.( 1935)p. 59, 65; Kreytenberg G.( 1979)pp. 32-36; Ronan H.A.( 1982)
definizionemonumento funebre
denominazionemonumento sepolcrale di Francesco Pazzi
regioneToscana
provinciaFirenze
comuneFirenze
indirizzopiazza S. Croce
provvedimenti tutelanotificazione (L. n. 364/1909), 1917/01/11
ente schedatoreL. 41/1986
ente competenteS128
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Orfanello T.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Orfanello T. (1999), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Rensi A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione1988
anno modifica1999; 2006
latitudine43.768963
longitudine11.260609

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Firenze
  • opere d'arte nella provincia di Firenze
  • opere d'arte nella regione Toscana