| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | mandola |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00065853 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza S. Croce in Gerusalemme 9/A |
| contenitore | palazzo, Palazzo Samoggia, piazza S. Croce in Gerusalemme 9/A, Museo degli Strumenti Musicali |
| datazione | sec. XVI ; 1593 - 1593 [data] |
| autore | Tieffenbrucker Wendelino (notizie fine sec. XVI-inizio sec. XVII), |
| materia tecnica | legnolegno di ebanoavorio |
| misure | cm., largh. 35.8, prof. 16.5, lungh. 103, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Museo degli Strumenti Musicali |
| dati analitici | mandola (ex liuto). Corpo in doghe d'avorio con doppia filettatura d'ebano; piano armonico non originale mancante di rosetta e con cordiera d'ebano e avorio; manico ricoperto d'ebano con tasti d'avorio e cavigliere del ripo della mandola profilato d'avorio.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | E' ormai certo che siano esistiti due Tieffenbrucker di nome Magno, uno senior la cui attività va dal 1500 al 1575, e uno junior attivo fra il 1589 ed il 1621; ambedue attivi a Venezia. Il nostro strumento dovrebbe dunque essere opera di Magno Tieffenbrucker junior, alla cui bottega sembra abbia lavorato per un certo periodo Michele Hartung, agli inizi della sua attività . Un liuto del 1609 e da lui firmato si trova al Museo Bardini di Firenze (inv.144) e un altro del 1612 al Museo Civico di Bologna (inv.11); altre sue opere fanno parte di collezioni estere. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Italia, Lazio, RM, Roma |
| definizione | mandola |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza S. Croce in Gerusalemme 9/A |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Tinti I.; Funzionario responsabile: Latanza A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.892762 |
| longitudine | 12.460573 |