| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | tabernacolo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00097878 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia Merulana 162 |
| contenitore | chiesa, Chiesa dei SS. Marcellino e Pietro, via Merulana 162, altare maggiore, sopra la mensa |
| datazione | sec. XVIII metà ; 1740 - 1760 [iscrizione] |
| autore | Theodoli Girolamo (1677/ 1766), |
| materia tecnica | marmo |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | tabernacolo a foggia architettonica: due paraste sorreggono un architrave sormontato da un timpano curvilineo spezzato dall'introduzione di un motiv o fogliato.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La decorazione dell'interno della chiesa, compreso queso tabernacolo, fu c ommisionata a Girolamo Theodoli dalle suore carmelitane alle quali, dal 1754, era affidata la chiesa (C. Cecchelli/E. Prisco). Un'iscrizione conse rvata nell'ingresso dell'annesso monastero ricorda la prima consacrazione dell'altare maggiore avenuta il 27 aprile 1754 ed una seconda consacrazion e avvenuta il 20 marzo 1776 (NCTN 12097909). |
| bibliografia | Cecchelli C./ Persico E.( s.d.)p. 42 |
| definizione | tabernacolo |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via Merulana 162 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Curcio G.; Funzionario responsabile: Grumo G.; Trascrizione per informatizzazione: Picardi P. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.887529 |
| longitudine | 12.504404 |