| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | scaffalatura |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00864496 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia del Collegio Romano, 27 |
| contenitore | palazzo, statale, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Collegio Romano, via del Collegio Romano, 27, secondo piano, Biblioteca della Crociera |
| datazione | sec. XVII ; 1635 - 1635 [bibliografia] |
| autore | Taurino Gian Paolo (1578/ 1656), |
| materia tecnica | legno/ intaglioferro |
| misure | m., alt. 6, lungh. 28, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Suddivisi in due ordini da uno stretto ballatoio con ringhiera a semplici volute. Le scansiein entrambi gli ordini sono alternate a paraste su base modanate con corpo scanalato e terminanti in alto con capitello decorato da festoni e volute.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Gli scaffali si trovano in quella che era la Biblioteca dei Gesuiti detta Bibliotheca Maior o Libreria Segreta. Successivamente fu una sede della Biblioteca Vittorio Emanuele II. Attualmente è il distaccamante della Biblioteca di Archeologia e Storia dell'Arte ed è detta la Crociera per la sua forma a croce latina. |
| bibliografia | Villoslada R. G.( 1954)p. 191 |
| definizione | scaffalatura |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via del Collegio Romano, 27 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Basili M. C.; Funzionario responsabile: Barbiellini Amidei R.; Trascrizione per informatizzazione: Tosti A. (2003); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1995 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.899302 |
| longitudine | 12.480568 |