Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte di Talenti Simone (1340-1345 ca./ 1381), Lamberti Niccolò di Pietro detto Pela (1370 ca./ 1451), Ghiberti Lorenzo (1378/ 1455), a Firenze

L'opera d'arte di Talenti Simone (1340-1345 ca./ 1381), Lamberti Niccolò di Pietro detto Pela (1370 ca./ 1451), Ghiberti Lorenzo (1378/ 1455), - codice 09 00281522 - 0 di Talenti Simone (1340-1345 ca./ 1381), Lamberti Niccolò di Pietro detto Pela (1370 ca./ 1451), Ghiberti Lorenzo (1378/ 1455), si trova nel comune di Firenze, capoluogo dell'omonima provincia sita in chiesa, Chiesa di Orsanmichele o S. Michele in Orto, Via Orsanmichele 7, interno, lato ovest, a destra
immagine - immagine non disponibile -
bene culturalearcata
tipo schedaOA_3.00
codice univoco09 00281522 - 0
localizzazioneITALIA, Toscana, FI, FirenzeVia Orsanmichele 7
contenitorechiesa, Chiesa di Orsanmichele o S. Michele in Orto, Via Orsanmichele 7, interno, lato ovest, a destra
datazionesec. XIV ; 1366 (post) - 1380 (ante) [bibliografia]
autoreTalenti Simone (1340-1345 ca./ 1381), Lamberti Niccolò di Pietro detto Pela (1370 ca./ 1451), Ghiberti Lorenzo (1378/ 1455),
materia tecnicapietra serena/ scultura
misureUNR
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
dati analiticitrifora parzialmente accecata, pilastini con capitelli sormontati da archetti acuti internamente profilati da archi a tutto sesto ed esternamente da ogiva, mostre di finestra ad oculo internamente lobate, mostra di portale, rosone, statuetten.p.
notizie storico-criticheLa prima pietra dell’edificio di Orsanmichele fu posta con cerimonia ufficiale il 29 luglio 1337. Le arcate, chiuse dal Talenti a partire dal 1366 quando il loggiato fu trasformato in luogo esclusivamente il culto, furono eseguite dall’artista con elegante gusto tardogotico. Nel 1380 le arcate furono completate, ma, per quanto riguarda il lato occidentale di Orsanmichele, i lavori ripresero nel 1410 (cfr. Quinterio F.) quando si costruirono le due porte di accesso alla chiesa. I lavori per la costruzione delle due mostre di portale furono inizialmente affidati a Niccolò di Piero Lamberti e vi lavorò una numerosa equipe di scalpellini. I documenti citano i nomi di Bertino di Piero, Giovanni di Francesco, Andrea di Pietro, Biagio di Cecchini, Bartolo di Giovannello, Betto d’Antonio da Guardone, Salvi di Giovanni, Giusto di Checco da Settignano, Bruno d’Antonio da Settignano, Antonio Allori, Giusto di Nanni, Jacopo di Corso. Solo nel 1414 compare il nome di Albizo di Piero a cui probabilmente si deve l’esecuzione completa delle due mostre di portale che, come suggerisce il Quinterio, si pongono come un’edicola-baldacchino all’interno di una illusionistica volta a crociera posta su piano. Albizo di Piero lavorava alle mostre di portale del lato ovest, mentre stava eseguendo il tabernacolo di San Giovanni Battista (P33118) sempre ad Orsanmichele. I lavori proseguirono lenti e vengono completati soltanto nel 1417. Secondo il Quinterio esistono analogie con alcuni elementi architettonici impiegati dal Ghiberti nello sfondo di alcune formelle nella porta nord del battistero (ad esempio l’edicola della formella con “L’adorazione dei Magi”). Questo fu supporre al Quinterio l’esistenza di un disegno ghibertiano di riferimento anche per le mostre di portale di Orsanmichele.
committenzaArte della Seta (1366)
bibliografiaMazzariol G./ Pignatti T( 1977)V. II, p. 74; Lorenzo Ghiberti( 1978)pp. 162, 466, 472 - 473; Reymond M.( 1904)p. 246; Procacci U.( 1928)pp. 300- 316; Wundram M.( 1962)pp. 163 - 164; Artusi L./ Gabbrielli S.( 1973)p. 15
definizionearcata
regioneToscana
provinciaFirenze
comuneFirenze
indirizzoVia Orsanmichele 7
ente schedatoreS156
ente competenteS156
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Giorgi R.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Tori L. (2011)
anno creazione1989
latitudine43.770874
longitudine11.255052

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Firenze
  • opere d'arte nella provincia di Firenze
  • opere d'arte nella regione Toscana