| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | arcata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00281523 - 0 |
| localizzazione | ITALIA, Toscana, FI, FirenzeVia Orsanmichele 7 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di Orsanmichele o S. Michele in Orto, Via Orsanmichele 7, interno, lato nord, prima a sinistra |
| datazione | sec. XIV ; 1366 (post) - 1380 (ante) [bibliografia] |
| autore | Talenti Simone (1340-1345 ca./ 1381), |
| materia tecnica | pietra/ scultura |
| misure | UNR |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | trifora parzialmente accecata, pilastrini con capitelli a a foglie d' acanto con archetti acuti internamente profilati da archi a tutto sesto e esternamente da ogiva, mostre di finestra ad oculo internamente lobate, rosone, sui capitelli statuetten.p. |
| notizie storico-critiche | La prima pietra delledificio di Orsanmichele fu posta con cerimonia ufficiale il 29 luglio 1337. Le arcate chiuse dal Talenti a partire dal 1366 quando il loggiato fu trasformato in luogo esclusivamente di culto furono eseguite dallartista con elegante gusto tardogotico. |
| committenza | Arte di Por Santa Maria (Maggiore) (1366) |
| bibliografia | Artusi L./ Gabbrielli S.( 1973)p. 15; Mazzariol G./ Pignatti T( 1977)V. II, p. 74; Lorenzo Ghiberti( 1978)p. 162 |
| definizione | arcata |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | Via Orsanmichele 7 |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Giorgi R.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Tori L. (2011) |
| anno creazione | 1989 |
| latitudine | 43.770874 |
| longitudine | 11.255052 |