| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | viola d'amore |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00066147 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza S. Croce in Gerusalemme 9/A |
| contenitore | palazzo, Palazzo Samoggia, piazza S. Croce in Gerusalemme 9/A, Museo degli Strumenti Musicali, Collezione Gorga |
| datazione | sec. XVIII ; 1732 - 1732 [data] |
| autore | Stadlmann Daniel Achatius (1680/ 1744), |
| materia tecnica | legno di acerolegno |
| misure | cm., largh. 26, prof. 7.2, lungh. 78, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Museo degli Strumenti Musicali |
| dati analitici | violaNR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Serafino Casini è il capostipite di una piccola famiglia di liutai, composta, oltre a lui, dal fratello Pietro, specilizzato in mandolini e chitarre, e dal figlio Lapo (nato nel 1896), allievo del padre.Serafino, allievo di Ferdinando del Perugia, sviluppò assai presto una originale personalità; fino al 1907 rimase nel luogo natale, costruendo per lo più chitarre e mandolini, poi si trasferì a Firenze, dove cominciò a costruire violini e violoncelli. Brevetta una doppia catenatura da lui creata; nel 1910 vinse una medaglia d'oro all'Esposizione di Milano. |
| definizione | viola d'amore |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza S. Croce in Gerusalemme 9/A |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bini A.; Funzionario responsabile: Latanza A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.892762 |
| longitudine | 12.460573 |