| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | monumento ai caduti, ad obelisco, Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00848212 |
| localizzazione | ITALIA, Toscana, LU, Lucca, Sorbano del VescovoVia di Sorbano del Vescovo |
| contenitore | percorso viario, Via di Sorbano del Vescovo |
| datazione | sec. XX ; 1925 - 1925 [fonte archivistica] |
| autore | Simoni Edoardo (1895/ ?), |
| materia tecnica | marmo bianco di Carrarabronzo |
| misure | UNR |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Lucca |
| dati analitici | L'opera presenta una base costituita da una piattaforma in pietra arenaria a gradini sormontata da un piedistallo riportante l'epigrafe dedicatoria, al sommo del quale si erge un obelisco. La parte alta del basamento è coronata da un’ara marmorea ornata da applicazioni in bronzo dai chiari rimandi allegorici (si tratta di una fronde di quercia e alloro che ricorda il sacrificio e la gloria eterna che ne deriva). Tale decorazione viene ripresa nella parte alta del monumento dove vi è una ghirlanda bronzea di quercia e alloro con al centro un gladio romano. L'obelisco presenta, inoltre, l’elenco dei caduti nella Grande Guerra. Solo in un secondo momento è stata delimitata l'area di rispetto con l'apposizione di quattro pilastrini uniti da catene.ghirlanda (+ piante usate con valore simbolico):alberi: lauro(+ piante usate con valore simbolico): alberi quercia (+ piante usate con valore simbolico):armi da taglio: spada(+ armi ornamentali): altare |
| notizie storico-critiche | L'opera, commissionata da un comitato locale pro monumento allo scultore lucchese Edoardo Simoni, fu inaugurata il 26 agosto 1925, a tale evento partecipò Carlo Scorza che tenne un discorso ufficiale. Nello stesso anno sono documentate deliberazioni attestanti lavori di rinforzo al piedistallo. Bib.: Deliberazione della Giunta Municipale di Lucca del 15 luglio 1925; "Il Telegrafo" Livorno 28 agosto 1925; G. Salvagnini, La scultura nei monumenti ai caduti della prima guerra in Toscana, Firenze 1999. |
| georeferenziazione | localizzazione fisica: x: 10.526039; y: 43.825066; metodo di georeferenziazione: punto esatto; tecnica di georeferenziazione: rilievo da cartografia con sopralluogo; base di riferimento: ICCD1004366_OI.ORTOI; 10-11-2014; (2122471) -ORTOFOTO 2006- (http:// |
| definizione | monumento ai caduti, ad obelisco |
| denominazione | Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale |
| regione | Toscana |
| provincia | Lucca |
| comune | Lucca |
| localita | Sorbano del Vescovo |
| indirizzo | Via di Sorbano del Vescovo |
| ente schedatore | S122 |
| ente competente | S122 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Baldassari, Marco; Funzionario responsabile: NR (recupero pregresso); Aggiornamento-revisione: Insana, Agata (2014), S122, Referente scientifico: Casini, Claudio; |
| anno creazione | 2010 |
| anno modifica | 2014 |
| latitudine | 43.825066 |
| longitudine | 10.526039 |