Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte di Simone Camaldolese (notizie 1381-1389), Cenni di Francesco di Ser Cenni (notizie 1369-1415), Ser Monte (notizie 1369-1415), a Firenze

L'opera d'arte di Simone Camaldolese (notizie 1381-1389), Cenni di Francesco di Ser Cenni (notizie 1369-1415), Ser Monte (notizie 1369-1415), - codice 09 00449508 - 2 di Simone Camaldolese (notizie 1381-1389), Cenni di Francesco di Ser Cenni (notizie 1369-1415), Ser Monte (notizie 1369-1415), si trova nel comune di Firenze, capoluogo dell'omonima provincia sita in convento, francescano conventuale, Convento di S. Croce, chiesa e convento di S. Croce, piazza S. Croce 16, archivio, seconda stanza
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaleminiatura, serie, all'interno
tipo schedaOA_3.00
codice univoco09 00449508 - 2
localizzazioneItalia, Toscana, FI, Firenzepiazza S. Croce 16
contenitoreconvento, francescano conventuale, Convento di S. Croce, chiesa e convento di S. Croce, piazza S. Croce 16, archivio, seconda stanza
datazionesec. XIV ; 1375 (ca.) - 1385 (ca.) [bibliografia]; sec. XIV ; 1375 (ca.) - 1385 (ca.) [NR (recupero pregresso)]
autoreSimone Camaldolese (notizie 1381-1389), Cenni di Francesco di Ser Cenni (notizie 1369-1415), Ser Monte (notizie 1369-1415),
materia tecnicapergamena/ pittura a temperaoro
condizione giuridicaproprietà Stato, possesso Opera di S. Croce
dati analiticiSerie di 121 iniziali miniate nei tipi decorato, figurato e istoriato; corpo della lettera generalmente riquadrato in oro; dagli angoli si dipartono foglie di acanto che in alcuni casi si prolungano in fregi sull'intera pagina e in droleries formate da tralci di fiori e foglie; in alcuni casi figure di uccelli arricchiscono i fregi; corpo della lettera ripartito in due o più colori talvolta leggermente sfumati, con filettature in bianco; all'interno della lettera sono generalmente presenti motivi fogliacei o geometrici oppure le figurazioni; colori prevalenti sono verde, azzurro, arancio, grigio, rosa, violaceo, bianco, oro.NR (recupero pregresso)
notizie storico-criticheLa decorazione miniata è assegnata dalla critica a diversi artisti, a prescindere da Paolo D'Ancona che attribuisce tutto il corale a un allievo di don Simone, datandolo al principio del secolo XV. A don Simone camaldolese,che firma il corale B e che esegue forse l'intero gruppo delle iniziali miniate del corale A, in questo codice gli studiosi assegnano il solo miniodi c. 174v con la splendida figura di san Michele Arcangelo (Boskovits, Firmani, Levi D'Ancona). Per la nitidezza dei colori e per l'affinità del tratto pittorico sono a mio parere da riferire al monaco tutte le inizialiminiate tra le cc. 170-181, quelle a cc. 114-121, quelle a c. 130v e 146v,dove tra l'altro appaiono vivacissime invenzioni decorative formate da draghi e uccelli. Il Boskovits ritiene le iniziali alle cc. 3,7,40,53v,125ve 161 eseguite da ser Monte, e quelle a cc. 77v,105v,144,150 da Cenni di Francesco. Il Salmi riferisce le iniziali alle cc. 125,150 a Giovanni del Biondo. Per l'iniziale a c. 144 con i SS. Iacopo e Filippo la Levi D'Anconapropone in via ipotetica l'attribuzione a Lorenzo di Niccolò. La Ciardi vede in questo ciclo di corali, una prima fase miniatoria più vicina alla metà del secolo XIV, da legare ad artisti fiorentini, e una seconda fase leggermente più tarda influenzata da modi senesi e facente capo a don Simone.
altra localizzazioneluogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze
altre attribuzioniSimone Camaldolese, ambito
bibliografiaD'Ancona P.( 1914)pp. 216-218; Salmi M.( 1954)p. 43; Boskovits M.( 1975)pp. 233, 287, 427; Santa Croce( 1983)p. 330; Firmani D.( 1984)pp. 129-135, 159; Levi D'Ancona M.( 1994)pp. 25-33; Corali monastero( 1995)pp. 128-130, 137; Santa Croce( 1996)pp. 88-91;
definizioneminiatura
regioneToscana
provinciaFirenze
comuneFirenze
indirizzopiazza S. Croce 16
ente schedatoreL. 160/1988
ente competenteS128
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Romagnoli G. G.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Rensi A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione1995
anno modifica2006
latitudine43.768543
longitudine11.261681

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Firenze
  • opere d'arte nella provincia di Firenze
  • opere d'arte nella regione Toscana