Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte di Severo da Ravenna (notizie 1476-1543), a Venezia

L'opera d'arte di Severo da Ravenna (notizie 1476-1543), - codice 05 00417327 di Severo da Ravenna (notizie 1476-1543), si trova nel comune di Venezia, capoluogo dell'omonima provincia sita in palazzo, statale, Ca' d'Oro, Cannaregio, 3932, Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro, deposito
immagine - immagine non disponibile -
bene culturalelucerna, opera isolata
tipo schedaOA_3.00
codice univoco05 00417327
localizzazioneItalia, Veneto, VE, VeneziaCannaregio, 3932
contenitorepalazzo, statale, Ca' d'Oro, Cannaregio, 3932, Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro, deposito
datazionesec. XVI metà; 1540/00/00 (ca) - 1560/00/00 (ca) [analisi stilistica]
autoreSevero da Ravenna (notizie 1476-1543),
materia tecnicabronzo/ fusione
misurecm, alt. 22.3, largh. 14,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
dati analiticiLampada a navicella su treppiede, con decorazioni a rilievo. Patina bruna.soggetto assente
notizie storico-criticheProvenienza: Museo Archeologico Nazionale di Venezia (Valentinelli 1872); probabilmente già nella collezione del monastero di San Giovanni di Verdara a Padova (fino al 1783). Trasferita presso la Galleria G. Franchetti alla Ca' d'Oro, ca. nel 1926. La lucerna rientra nel tipo "bilicne", con due beccucci aperti per contenere due fiammelle. Il contenitore a navicella, destinato a raccogliere l'olio, è fuso su un treppiede, che -considerate le dimensioni del manufatto- consente l'uso della lampada su tavolo o su scrittoio. Numerose le varianti, tra cui si citano gli esempi di Firenze, Museo Bardini; Firenze, Museo Nazionale del Bargello; La Spezia, Museo Civico Amedeo Lia; Cleveland, Cleveland Museum of Art; Londra, Victoria and Albert Museum; Oxford, Ashmolean Museum; Tolosa, Fondazione Bemberg; Dresda, Staatliche Kunstsammlungen.Tra gli altri, C. Avery (1998) e T. Rago (in Nesi 2009) ritengono che tale tipologia di lucerna possa essere ascritta alla bottega di Severo da Ravenna.
bibliografiaMoschini Marconi S.( 1992)p. 114; Valentinelli G.( 1872)p. 31, n. 112; Nesi A.( 2009)pp. 68-71, n. 9; Brockhaus C./ Leinz G.( 1994)p. 221; Avery C.( 1998)p. 100, n. 57; Wixom W. D.( 1975)n. 89
definizionelucerna
regioneVeneto
provinciaVenezia
comuneVenezia
indirizzoCannaregio, 3932
ente schedatoreS162
ente competenteS162
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Moschini Marconi, Sandra; Funzionario responsabile: Moschini Marconi, Sandra; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Riva, Elisabetta (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Riva, Elisabetta (2006), Referente scientifico: NR (r
anno creazione1979
anno modifica2006; 2014
latitudine45.465156
longitudine12.344262

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Venezia
  • opere d'arte nella provincia di Venezia
  • opere d'arte nella regione Veneto