| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | chitarra |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00066144 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza S. Croce in Gerusalemme 9/A |
| contenitore | palazzo, Palazzo Samoggia, piazza S. Croce in Gerusalemme 9/A, Museo degli Strumenti Musicali, Collezione Gorga |
| datazione | sec. XIX ; 1835 - 1835 [data] |
| autore | Scialè Giuseppe (notizie sec. XIX), |
| materia tecnica | legno di acerolegno di ebano |
| misure | cm., largh. 29.2, prof. 8.2, lungh. 84.8, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Museo degli Strumenti Musicali |
| dati analitici | chitarraNR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | l'autore dello strumento visse e lavorò all'incirca fra il 1810 ed il 1840, famoso soprattutto come costruttore e riparatore di chitarre. Verso la fine della sua vita costruì anche qualche buon violino, in genere copie, spesso quasi perfette, di G. Guadagnini. Le sue etichette sono di due tipi: la prima, rettangolare, ha in alto il nome e sotto l'indirizzo e la data sulla stessa linea; l'altra, ovale, è appunto quella del presente strumento. Nel Museo è conservata un chitarra molto rovinata (inv. 160) firmata "Vincenzo Chalet/ via del Corso n.84/ Roma 1826" manoscritta su carta. E' logico formulare l'ipotesi che si tratti di un parente di Giuseppe Sciarè, forse il padre; tuttavia nessun liutaio di nome Vincenzo Chalet, probabile dizione originale di Sciarè, risulta nei dizionari di liutai |
| definizione | chitarra |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza S. Croce in Gerusalemme 9/A |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bini A.; Funzionario responsabile: Latanza A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.892762 |
| longitudine | 12.460573 |