| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | mensola |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00029607 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, BO, Bologna, Bolognavia Manzoni |
| contenitore | chiesa, parrocchiale, chiesa di S. Maria di Galliera, via Manzoni, cappelle |
| datazione | sec. XVIII ; 1730 (ca.) - 1740 (ca.) [analisi stilistica; contesto] |
| autore | Scandellari Filippo (1717/ 1801), |
| materia tecnica | stucco/ modellatura/ pitturamarmo |
| misure | cm, alt. 55, largh. 75, prof. 42.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Fondo Edifici di Culto |
| dati analitici | Grande testa d'angelo ad ali spiegate, a tutto tondo, che regge una mensola a contorno mistilineo in marmo, con piano aggettante e sottostante fascia decorata con doppie volutine affrontate frontali.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La notizia che le teste dei serafini che sostengono le mensole degli altari laterali siano dello Scandellari è riportata nella rivista dei Padri Filippini "L'oratorio duemila" dove però non è specificata la fonte. |
| bibliografia | oratorio duemila( 2000)p. 32 |
| definizione | mensola |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Bologna |
| comune | Bologna |
| localita | Bologna |
| indirizzo | via Manzoni |
| ente schedatore | S08 |
| ente competente | S08 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Varignana F.; Funzionario responsabile: D'Amico R.; Trascrizione per informatizzazione: Sabbatini S. (2000); Aggiornamento-revisione: Sabbatini S. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ICCD/ DG BASAE/ Albonico C. (201 |
| anno creazione | 1987 |
| anno modifica | 2000; 2010 |
| latitudine | 44.496383 |
| longitudine | 11.342767 |