| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | decorazione plastica, elemento d'insieme, vela ovest |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 05 00404410 A - 9 |
| localizzazione | Italia, Veneto, VI, VicenzaNR (recupero pregresso) |
| contenitore | palazzo, Palazzo Barbaran da Porto, NR (recupero pregresso), Piano terra, stanza est, soffitto |
| datazione | sec. XVI ; 1570 - 1599 [analisi stilistica; contesto] |
| autore | Rubini Lorenzo (notizie dal 1543/ 1576), |
| materia tecnica | stucco |
| misure | alt. 390, largh. 663, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Stato Italiano |
| dati analitici | Al lati dell'affresco si collocano, specularmente, due figure femminili e due putti, recanti un festone di frutta. Ancora festoni circondano l'affresco, quelli superiori sormontati da due putti e legati da nastri. La cornice dell'ovale è decorata da conchigliette e da mascheroni. Agli angoli superiori, chiudono la decorazione due motivi a voluta.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Lorenzo Rubini (vicentino) compare quale collaboratore nei "Quattro Libri" del Palladio, dal quale fu forse presentato ad A. Vittoria. Nel 1549 figura iscritto alla fraglia dei muratori e scultori di Vicenza come garzone di Giovanni da Pedemuro, tuttavia ben più significativa risulta la consuetudine con il Vittoria, iniziata in occasione della decorazione della Rotonda palladiana, tanto che a partire dal 1555 egli viene definito "scultore". Zorzi (1951) tratteggia la vita di L. Rubini e ne ricostruisce parzialmente le tappe più significative. Il Blunt (1968) nota in questa decorazione l'influsso della tipologia utilizzata a Fontainebleau, in particolare dello strap-work (stucco ad altorilievo con figure, motivi floreali, disegni astrattivi). Tale decorazione, diffusasi a Venezia, pervenne al Palladio probabilmente per mezzo di A. Vittoria e compare in questa stanza, sebbene sia più evidente nel salone del piano nobile. Interessante, sull'evoluzione della decorazione a stucco nel '500, l'analisi di Weise (1959-1960) che sottolinea l'originalità dell'apporto italiano, che aumenta la "fantasticità e la ricchezza plastica" arricchendo i modi provenienti dall'Europa centrale, caratterizzati da una certa "durezza metallica". |
| definizione | decorazione plastica |
| regione | Veneto |
| provincia | Vicenza |
| comune | Vicenza |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S76 |
| ente competente | S118 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Borin C.; Funzionario responsabile: Spiazzi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Cappelletti L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Cappelletti L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1984 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 45.545045 |
| longitudine | 11.553922 |