| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | monumento funebre, Labouchere Henrietta - Labouchere Henry |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00300159 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
| datazione | sec. XX ; 1910 (post) - 1915 (ca.) [iscrizione] |
| autore | Romanelli Raffaello (1856/ 1928), |
| materia tecnica | marmo bianco/ scultura/ incisione |
| misure | alt. 207, largh. 309, prof. 206, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Al centro dell'aiuola ornata da due palme vere si erge il sarcofago su basamento a parallelepipedo decorato con motivi a catena. Il sepolcro presenta fasce decorate a meandro, palmette e volute.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Nel monumento vi è una ripresa di forme classiciste unite però a motivi decorativi eclettici. Il monumento è opera di Raffaello Romanelli allievo del padre e di Augusto Rivalta. Operò sia in Italia che all'estero partecipando alle più importanti esposizioni artistiche. Dal 1880 operò a Roma quindi ritornò a Firenze realizzando i monumenti a Cosimo Ridolfi (1896 Firenze), ai caduti di Curtatone a Siena, a Donatello in San Lorenzo (Firenze, 1896). Il Romanelli partito da un verismo naturalistico aderì in seguito al clima Liberty,soprattutto nei ritratti. |
| bibliografia | Vicario V.( 1990)p. 530; Panzetta A.( 1990)p. 192 |
| definizione | monumento funebre |
| denominazione | Labouchere Henrietta - Labouchere Henry |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Marica P.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Janni M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1993 |
| anno modifica | 2006 |