| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | tabernacolo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00152440 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PR, Parma |
| datazione | sec. XVIII ; 1753 - 1755 [contesto] |
| autore | Righini Pietro (1683/ 1742), Della Meschina Andrea (notizie sec. XVIII), Della Meschina Domenico (notizie seconda metà sec. XVIII), |
| materia tecnica | marmo/ sculturabronzo/ fusione/ doraturaargento/ laminazione |
| misure | alt. 150, largh. 90, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Due colonne, con capitelli dorati, cornici mistilinee e cimase spezzate, capitelli in stile composito. Sopra la cimasa statue della Fede e della Speranza in bronzo dorato. Pendoni e volute applicate. Porta in ottone lucidato con applicazioni in lamina d'argento raffiguranti cherubini adoranti, il calice e l'ostia. Sopra oculo con decorazione con cherubini circondati da raggi.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Probabilmente ideato da Pietro Righini a cui si deve l'altare (cfr. scheda n. 66) con cui si accorda stilisticamente e forse esegito in un secondo momento dai fratelli Della Meschina. |
| definizione | tabernacolo |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Parma |
| comune | Parma |
| ente schedatore | S36 |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Musiari A.; Funzionario responsabile: Fornari Schianchi L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Sivieri P. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Sivieri P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1984 |
| anno modifica | 2006 |