| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cassa d'organo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00231975 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza di Campitelli, 9 |
| contenitore | chiesa, parrocchiale, Chiesa di S. Maria in Portico in Campitelli, piazza di Campitelli, 9, interno, controfacciata, tribuna |
| datazione | sec. XX ; 1909 - 1909 [bibliografia] |
| autore | Rieger fratelli (notizie sec. XIX), |
| materia tecnica | legno/ scultura/ pittura |
| misure | cm., alt. 700, largh. 200, lungh. 500, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Cassa articolata in arcate di diversa altezza poggianti su paraste dai capitelli dorici. In alto vi è un timpano triangolare con croce alla sommità e due fiaccole poste ai lati della trabeazione. A rilievo sono raffigurati: conchiglie, teste di cherubini, medaglioni, cartigli.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: religioso, Identificazione: Congregazione della Madre di Dio, Posizione: in alto nel timpano, Descrizione : entro un ovale decorato MR/ DI (a caratteri greci), |
| definizione | cassa d'organo |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza di Campitelli, 9 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Matteucci D.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Colella E. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Colella E. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1990 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.893292 |
| longitudine | 12.479412 |