| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | reliquiario, a ostensorio |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00760820 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaPiazza del Campidoglio 4 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Maria in Ara Coeli, Piazza del Campidoglio 4, cappella di S. Rosa, transetto, seconda a destra, armadio |
| datazione | sec. XIX ; 1800 - 1849 [punzone] |
| autore | Renaud Alexis (notizie 1831-1840), |
| materia tecnica | argento/ cesellatura/ fusione/ sbalzovetro |
| misure | alt. 50, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Piede circolare bombato decorato con volute, foglie, grappoli d'uva e medaglioni con simboli della Passione. Fusto modanato con nodo piriforme ornato da mazzi di spighe. Sottocoppa della teca schiacciato, decorato con motivi analoghi al piede e coperchio a cupola schiacciata e inflessa, che è decorato con motivi vegetali e si conclude con crocetta a terminazioni gigliate. Montanti lisci non pertinenti.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: bollo, Qualificazione: camerale, Identificazione: pontificia camera apostolica, Quantità: 01, Posizione: bordo del coperchio, Descrizione : triregno e chiavi decussate, ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: punzone, Qualificazione: argentiere, Identificazione: non identificato, Quantità: 01, Posizione: bordo del coperchio, Descrizione : P 61 B entro losanga, ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: bollo, Qualificazione: amministrativo, Identificazione: città di Parigi, Quantità: 01, Posizione: orlo del piede, Descrizione : testa di Minerva entro rettangolo smussato, ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: punzone, Qualificazione: argentiere, Identificazione: Renaud Alexis, Quantità: 01, Posizione: orlo del piede, Descrizione : A. Renaud entro losanga con bilancia e stella., |
| notizie storico-critiche | Il reliquiario è formato da due parti disomogenee. Il coperchio è bollato con il camerale romano in vigore fra 1815 e 1870. Il punzone dell'argentiere non è identificabile con certezza, poichè per il periodo indicato dal camerale l'unico bollo con il numero 61 registrato sui repertori è quello di Adriano Bergamini, ma il suo punzone, peraltro non riscontrato ancora su alcuna opera, doveva contenere, come di norma, le iniziali del nome accanto al numero distintivo e quindi iniziare con A e non con P. Il sostegno della teca è un lavoro francese, contrassegnato col bollo di garanzia di Parigi e dipartimento in vigore dal 1838 e con il punzone utilizzato da Alexis Renaud dal 1831 al 1840. L'argentiere, attivo a Parigi, era specializzato in oreficeria sacra. L'unione dei due pezzi, a giudicare dalla forma dei montanti, deve essere avvenuta in tempi abbastanza recenti. |
| bibliografia | Bulgari C. G.( 1958)v. I p. 146; Beuque E./ Frapsauce M.( 1964)p. 394 |
| definizione | reliquiario, a ostensorio |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Piazza del Campidoglio 4 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Sprega S.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Trascrizione per informatizzazione: Sprega S. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ LUGLI A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.893447 |
| longitudine | 12.482627 |