| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cancello, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00231488 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia di S. Ignazio |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Ignazio, via di S. Ignazio, braccio destro del transetto, balaustrata |
| datazione | sec. XVII ; 1697 - 1699 [bibliografia] |
| autore | Reiff Peter Paul (1658/ 1700), |
| materia tecnica | bronzo/ fusione/ cesellatura |
| misure | alt. 70, largh. 90, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | lo sportello mistilineo presenta un disegno di volute e foglie d'acanto. al centro e' posta una stella a otto raggi sormontata da una testina alata da cui si dipartono due gigli che raggiungono gli angoli superiori dello sportello. Battenti a voluta.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Identificazione: Lancellotti, Posizione: al centro, Descrizione : stella, |
| notizie storico-critiche | i cancelletti erano originariamente quattro, due ai lati della balaustra e due al centro, ma la coppia centrale e' stata rubata nel 1965. Opere di notevole pregio artistico, risalgono all'epoca della decorazione della cappella (1697-'99) come dimostra la stella, simbolo araldico della famiglia Lancellotti. |
| bibliografia | Petrocchi S.( 1995)p. 27 |
| definizione | cancello |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via di S. Ignazio |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Cochetti F.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A.M.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Ricci D. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1986 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.817431 |
| longitudine | 12.442662 |