| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | monumento funebre, monumento sepolcrale di Marzio Ginetti |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00705642 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza Vidoni, 6 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Andrea della Valle, piazza Vidoni, 6, prima cappella a destra, cappella Ginetti, parete sinistra |
| datazione | sec. XVII ; 1671 (post) - 1671 (post) [bibliografia] |
| autore | Raggi Antonio (1624/ 1686), Rondone Alessandro (notizie 1663-1702), |
| materia tecnica | marmo |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | su due alti plinti, ai lati di un accesso ad arco chiuso da cancellata in ferro battuto, sono le colonne con fusto liscio e capitello composito. Al centro è la statua del defunto in preghiara. Due figure allegoriche (Immortalità, a sinistra, Religione, a destra) sono sedute sui lati aggettanti della trabeazione. Sulla lunetta in alto la Fama sorregge stemma Ginetti.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: cardinalizio, Identificazione: Ginetti, Posizione: in alto, nella lunetta, Descrizione : bandato; due rose, |
| notizie storico-critiche | Alessandro Rondone eseguì le statue della Immortalità e della Religione. |
| bibliografia | Costamagna A./ Ferrara D./ Grilli C.( 2003)pp.158-159 |
| definizione | monumento funebre |
| denominazione | monumento sepolcrale di Marzio Ginetti |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza Vidoni, 6 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Vito de S.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A.M.; Trascrizione per informatizzazione: Tosti A. (2004); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1987 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.896469 |
| longitudine | 12.474680 |