| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | abbigliamento femminile | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 09 00743184 | 
| localizzazione | ITALIA, Toscana, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 | 
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli, P.zza Pitti, 1, Galleria del Costume, Deposito | 
| datazione | sec. XX terzo quarto; 1966  - 1966 [documentazione] | 
| ambito culturale | manifattura fiorentina, esecutore(marchio) | 
| autore | Pucci Emilio (1914/ 1992), | 
| materia tecnica | seta/ tessuto | 
| misure | cm, largh. 85, lungh. 85, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | Foulard in twill di seta stampata a disegno geometrico Vivara, ispirato all'Optical Art degli anni Sessanta, in varie tonalità di azzurro, viola e verde.n.p.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: etichetta, Posizione: internamente, Descrizione : Emilio Pucci s.r.l. / FLORENCE - ITALY, | 
| notizie storico-critiche | Il nome Vivara deriva dal profumo lanciato dallo stilista nel Febbraio del 1966 ad Acapulco; della stessa linea fanno parte oltre agli abiti, anche accessori e bigiotteria. | 
| altra localizzazione | luogo di provenienza: ITALIA, Toscana, FI, Firenze | 
| bibliografia | Donazione Emilio(	1992)p. 35, n. 24; Moda fra analogie(	2010)pp. 110 - 111 | 
| definizione | abbigliamento femminile | 
| regione | Toscana | 
| provincia | Firenze | 
| comune | Firenze | 
| indirizzo | P.zza Pitti, 1 | 
| ente schedatore | S156 | 
| ente competente | S156 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Guasti A.; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Chiarelli C.Sframeli M. | 
| anno creazione | 2011 | 
| latitudine | 43.765150 | 
| longitudine | 11.248242 |