| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | altare, altare di san Luigi Gonzaga |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00231473 - 0 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia di S. Ignazio |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Ignazio, via di S. Ignazio, braccio destro del transetto, cappella di san Luigi; parete di fondo |
| datazione | secc. XVII/ XVIII ; 1600 - 1799 [analisi storica] |
| autore | Pozzo Andrea (1642/ 1709), |
| materia tecnica | marmobronzostucco/ modellatura/ doratura |
| misure | alt. 1500, largh. 960, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | su alto basamento con due stemmi Lancellotti in bronzo si ergono due coppie di colonne tortili verdi con fregio fogliare spiraliforme, basi e capitelli di bronzo dorato che reggono un timpano curvilineo spezzato su cui siedono virtu' e angioletti. Un ricco fastigio mistilineo su cui campeggia una targa con il nome del santo, retta da due angeli in stucco dorato, sovrasta l'intera struttutaNR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | l'opera e' considerata uno dei capolavori di Andrea Pozzo; venne realizzata dal maggio 1697 al dicembre 1699 per volere del marchese Lancellotti. Il modello in legno dell'altare e' conservato al museo nazionale di castel s. Angelo (inv. n. 371/ IV). |
| bibliografia | Contardi B.( 1991)pp.23-27 |
| definizione | altare |
| denominazione | altare di san Luigi Gonzaga |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via di S. Ignazio |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Cochetti F.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A.M.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Ricci D. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1986 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.817431 |
| longitudine | 12.442662 |