| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | decorazione plastica |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00161396 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia S. Prassede, 9/A |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Prassede all'Esquilino, via S. Prassede, 9/A, cappella del Rosario, prima a destra, arco d'ingresso |
| datazione | sec. XVIII ; 1716 (ca.) - 1717 (ca.) [arme; bibliografia] |
| autore | Porciani Carlo (notizie 1716-1721), |
| materia tecnica | stucco/ doratura |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | festone di foglie di quercia interotto al centro da stemma gentilizio inquadrato da rami di querciaNR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: gentilizio, Identificazione: Davanzati Bernardo, Posizione: nella chiave di volta, Descrizione : scudo con profili mistilinei inquadrato da rami di quercia; nel campo interno: leone rampante, |
| notizie storico-critiche | Si tratta dell'unica parte superstite della decorazione settecentesca della volta della cappella, a quel tempo intitolata a S. Bernardo degli Uberti, poi rinnovata nel 1886 (v. scheda 1200161397). |
| committenza | Davanzati Bernardo (1716/ 1717) |
| bibliografia | Galeotti P.( 2004); Caperna M.( 1999) |
| definizione | decorazione plastica |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via S. Prassede, 9/A |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Cavallaro A.; Funzionario responsabile: Draghi A.; Trascrizione per informatizzazione: Ranucci C. (2004); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.896148 |
| longitudine | 12.499105 |