| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | altare |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00238051 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia Appia Antica 136 |
| contenitore | chiesa, parrocchiale, Chiesa di S. Sebastiano fuori le Mura, chiesa e convento di S. Sebastiano fuori le Mura, via Appia Antica 136, parete sinistra, secondo altare |
| datazione | sec. XVII ; 1609 - 1612 [bibliografia] |
| autore | Ponzio Flaminio (1559-1560/ 1613), |
| materia tecnica | marmo |
| misure | alt. 308, largh. 185, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | doppio zoccolo modanato su cui poggiano due pilastri laterali con capitelli su cui è impostato architrave con timpano triangolare.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Identificazione: Scipione Borghese, Posizione: sull'arco, Descrizione : cappello cardinalizio, aquila, drago, |
| notizie storico-critiche | L'opera è dedicata a San Carlo Borromeo che visitava spesso la chiesa e le catacombe, sull'esempio di San Filippo Neri. Da notare che la canonizzazione del santo avvenne nel 1610 sotto il Paolo V, zio del cardinale Scipione Borghese, assieme a Santa Francesca Romana di cui esiste un altare nella parete destra della chiesa. La presenza di questi due santi nella chiesa di S. Sebastiano è un'ulteriore conferma della volontà da parte del cardinale Scipione di mettere in risalto i meriti della famiglia Borghese e di Paolo V. |
| bibliografia | Luciani R./ Termini C.( 2000)p. 74 |
| definizione | altare |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via Appia Antica 136 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ferrara D.; Funzionario responsabile: Englen A.; Trascrizione per informatizzazione: Bencini L. (2001); Aggiornamento-revisione: Bencini L. (2001), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Bencini L. (2006), Referente s |
| anno creazione | 1990 |
| anno modifica | 2001; 2006 |
| latitudine | 41.855534 |
| longitudine | 12.516756 |