| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | pavimento, opera isolata | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00211674 | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, TorinoNR (recupero pregresso) | 
| contenitore | villa, museo, Villa della Regina, Compendio di Villa della Regina, NR (recupero pregresso), Piano primo, Appartamento di S.M, Gabinetto della Libreria verso mezzanotte, e Ponente - 29 | 
| datazione | sec. XVIII ; 1735  - 1735 [analisi stilistica] | 
| autore | Piffetti Pietro (1700 ca./ 1777), | 
| materia tecnica | legno/ intagliolegno di amaranto/ intarsiolegno di acero/ intarsiolegno di betulla/ intarsiolegno di acacia/ intarsio | 
| misure | largh. 320, lungh. 420, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | Pavimento intarsiato con volute e fiori.Vegetali: fiori. | 
| notizie storico-critiche | Il pavimento di forma geometrica realizzato in lastre, reca al centro un grande medaglione con intarsi floreali realizzati con diverse essenze lignee, quali bosso, acero e betulla per i fiori più chiari, amaranto per due fiori rosso scuro, le margherite centrali eseguite in legno per punta e legno di testa cotto verosimilmente identificabile in legno di acacia e filetti in palissandro. | 
| bibliografia | Olivero E.(	1942)p. 14 | 
| definizione | pavimento | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Torino | 
| indirizzo | NR (recupero pregresso) | 
| ente schedatore | S67 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Manchinu P.; Funzionario responsabile: Mossetti C.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Manchinu P. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 2007 | 
| anno modifica | 2007 | 
| latitudine | 45.071707 | 
| longitudine | 7.678011 |