| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | monumento funebre |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00070729 |
| localizzazione | Italia, Lazio, VT, Viterbo |
| datazione | sec. XIII seconda metà; 1250 - 1299 [analisi stilistica] |
| autore | Pietro d'Oderisio (notizie seconda metà sec. XIII), |
| materia tecnica | marmo/ scultura |
| misure | UNR, alt. 80, largh. 215, |
| condizione giuridica | proprietà Stato |
| dati analitici | Semplice sarcofago rettangolare sul quale è deposto il cardinale il cui volto è leggermente girato verso sinistra. Sull'abito ha una serie di decorazioni a fiori entro cerchi e compassi. Ai lati della sua figura due coronamenti angolari di sarcofago classico con spioventi a palmette e con due mascheroni sulla fronte.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il cardinale Le Gros era il nipote di Clemente IV e per questo motivo il suo sepolcro fu posto ai piedi del monumento funebre del papa, tanto da sembrare un unico mausoleo. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, VT, Viterbo |
| definizione | monumento funebre |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Viterbo |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: PAMPALONE A.; Funzionario responsabile: PEDROCCHI A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ DE ANGELIS C. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ DE ANGELIS C. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1972 |
| anno modifica | 2005 |