| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cantoria, coppia |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00002077 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, BS, Lonato |
| datazione | sec. XVII ; 1602 (ca.) - 1602 (ca.) [analisi stilistica] |
| autore | Piantavigna Giovanni Maria (notizie 1567-1575), |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ pittura |
| misure | cm., alt. 120, largh. 110, prof. 405, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Sopra la cantoria di sinistra si eleva una cassa d'organo pure essa secentesca ma intagliata, invece che dipinta, finemente. Due colonne di legno, scanalate, a capitelli compositi, sostengono un'altra architrave con un finissimo fregio a foglie d'acanto giranti in volute.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Opere raffinatissime dell'architetto aulico della città di Brescia (dal 1588), finora inedite (la scoperta archivistica è di Mons. Piazzi, del quale si attende un libro sulla chiesa). Dello stesso artista si conoscono opere di intaglio ligneo davvero insigni: il crocifisso della parrocchia di asola e gli intagli della sacrestia di S. Benedetto a Polirone. Le sue opere come quella in esame, sono pervase dello spirito del più puro Rinasimento. Nel libro delle Parti presso la Parrocchia del Duomo di Lonato si legge: 28-10-1602 Piantavigna. "Ornamento del organo che si fa in Brescia". |
| definizione | cantoria |
| regione | Lombardia |
| provincia | Brescia |
| comune | Lonato |
| ente schedatore | S27 |
| ente competente | S23 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Anelli L.; Funzionario responsabile: Tardito R.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Padrin M. (2007); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Padrin M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1974 |
| anno modifica | 2006 |