| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | scultura |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00096935 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romalargo Angelicum, 1 |
| contenitore | chiesa, Chiesa dei SS. Domenico e Sisto, largo Angelicum, 1, seconda cappella a sinistra, arco |
| datazione | sec. XVII ; 1632 - 1632 [bibliografia] |
| autore | Petraglia M. Battista (notizie prima metà sec. XVII), |
| materia tecnica | stucco |
| misure | alt. 200, largh. 480, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | i due angeli tendono una corona di alloro in stucco dorato verso lo stemma centraleNR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La cappella di Santa Caterina da Siena fu la prima delle sei ad essere ultimata. I due angeli si avvicinano stilisticamente a quelli realizzati sempre dal Petraglia e collocati sopra la bussola d'ingresso. Negli angeli della cappella di Santa Caterina è possibile evidenziare una maggiore ricerca di monumentalità e un senso un pò impacciato nei gesti e nelle espressioni dei volti. |
| committenza | Suor Caterina Celsi (1632) |
| definizione | scultura |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | largo Angelicum, 1 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Triches L.; Funzionario responsabile: Draghi A.; Trascrizione per informatizzazione: Aloisi P. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ LUGLI A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.896018 |
| longitudine | 12.487082 |