| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | mostra di porta, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00203129 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, NichelinoPiazza Principe Amedeo, 7 |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzina di caccia, Piazza Principe Amedeo, 7, Museo dell'Arredamento e Ammobiliamento, piano terreno, Appartamento di Levante, 7 Anticamera, parete nord |
| datazione | sec. XVIII terzo quarto; 1763 - 1763 [documentazione] |
| ambito culturale | ambito piemontese(analisi stilistica) |
| autore | Perego Gaetano (notizie 1750-1783), |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ doratura/ pittura |
| misure | alt. 499, largh. 169, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale, Ordine Mauriziano |
| dati analitici | Mostra di porta in legno intagliato, dipinto e dorato.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'Appartamento di Levante venne destinato al duca del Chiablese Benedetto Maurizio (1741-1808), figlio di Elisabetta di Lorena e Carlo Emanuele III. In anni napoleonici si verificò la trasformazione in alloggio per le Loro Altezze Imperiali Camillo e Paolina Borghese.; Gaetano Perego (Milano, ? - Torino, 1783) affrescò la volta con Trofei di guerra e fiori nel 1761; del medesimo è la decorazione dei pannelli delle porte volanti, dei lambriggi (zoccolo) e delle imposte delle finestre, realizzata nel 1764.; Sono di Cristiano Wehrlin (Torino, notizie dal 1756 al 1774) le sovrapporte e i paracamini ad olio su tela, documentate al 1763.; Giovanni Domenico Molinari (Caresana Vercellese, 1721 - Torino, 1793) realizzò nel 1750-60 ca., i cartoni preparatori per l'arazzeria torinese di Francesco Demignot, dipinti ad olio su tela, su bozzetti di Claudio Francesco Beaumont (Torino, 1694 - 1766). Vi sono raffigurati: L'esodo dei cartaginesi dalla città caduta, Senofonte riceve l'annuncio della morte del figlio, Ciro muove guerra ad Artaserse, Soldato che osserva la statua d'un toro. I cartoni raffiguranti la Battaglia di Farsaglia e Cesare sotto le mura d'Alessandria si devono invece a Felice Manassero (Torino?, documentato dal 1745 al 1748), quello raffigurante L'esercito di Annibale valica le Alpi a Matteo Boys (Savigliano?, ca. 1710 - Torino, ca. 1780).; |
| definizione | mostra di porta |
| regione | Piemonte |
| provincia | Torino |
| comune | Nichelino |
| toponimo | Stupinigi (frazione) |
| indirizzo | Piazza Principe Amedeo, 7 |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Failla M.; Funzionario responsabile: Cervini F.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Damiano S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2002 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.996628 |
| longitudine | 7.606145 |