| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | urna |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00758168 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza S. Croce in Gerusalemme, 12 |
| contenitore | chiesa, basilica, Chiesa di S. Croce in Gerusalemme, piazza S. Croce in Gerusalemme, 12, presbiterio, ciborio, sotto |
| datazione | sec. XVIII ; 1740 - 1758 [documentazione] |
| autore | Passalacqua Pietro (1690 ca./ 1748), Gregorini Domenico (1692/ 1777), |
| materia tecnica | marmo/ sculturabronzo/ doratura |
| misure | alt. 74, largh. 225, prof. 120, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | urna a vasca con protomi leonine sui lati lunghi con rami di palma nelle fauci, incrociati e raccolti da una corona; dal lato oppostole stesse protomi sorreggono un anello con il monogramma cristiano (XP)NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'urna, costruita durante i lavori di ristrutturazione della chiesa nel XVIII secolo, è simile alle vasche termali romane; all'interno sono conservati i corpi dei santi martiri Cesareo e Anastasio come riporta l'iscrizione collocata sul bordo della mensa d'altare soprastante: "Hic jacent corpora sanctorum Caesary et Anastasy Martyrum" |
| bibliografia | Ortolani S.( 1969)p. 20 |
| definizione | urna |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza S. Croce in Gerusalemme, 12 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Suatoni S.; Funzionario responsabile: Pietrucci B.; Trascrizione per informatizzazione: Svizzeretto F. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1993 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.888166 |
| longitudine | 12.514112 |