| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | bozzetto per scenografia, serie, bozzetto per allestimento teatrale per la Tosca |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00229759 A - 0 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Roma |
| datazione | sec. XX ; 1927 - 1927 [analisi storica] |
| autore | Parravicini Camillo (1902/ 1978), |
| materia tecnica | carta/ matita/ pittura a tempera |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | due bozzetti per il I e il III attoNR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La Tosca, musiche di Puccini, libretto di Giacosa, va in scena nel 1928 e segna il primo impegno di Parravicini come scenografo professionista per il Teatro dell'Opera di Roma. Allievo del padre Angelo, scenografo per oltre un trentennio Alla Scala di Milano, e nipote di Robecchi, che aveva ricoperto la cattedra di scenografia presso l'Academie des Beaux Arts di Parigi, il giovane Camillo si forma nell'ambiente scaligero dove s era costituita una vera e propria scuola erede della tradizione classico verista di tardo ottocento. In sieme alle scene per la Tosca nel 1928 esegue anche quelle per il Trovatore e per Zanetto. |
| definizione | bozzetto per scenografia |
| denominazione | bozzetto per allestimento teatrale per la Tosca |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Buttafoco E.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: Romei F. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Romei F. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1984 |
| anno modifica | 2005 |