| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | ostensorio |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00430098 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia in Lucina, 16/a |
| contenitore | chiesa, parrocchiale, Chiesa di S. Lorenzo in Lucina, via in Lucina, 16/a, sacrestia |
| datazione | secc. XIX/ XX fine/inizio; 1890 - 1910 [punzone] |
| autore | Paraud Bertrand (notizie 1890-1910), |
| materia tecnica | argento/ doratura |
| misure | alt. 77.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | su base quadrata con piedi leonini terminanti in volute fogliari, poggia il plinto su cui e' raffigurata l'ultima cena; sopra, su nubi, un angelo, a fusione, sorregge la teca. Raggiera ornata da testine angeliche, spighe di grano e crocetta apicale.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: punzone, Qualificazione: garanzia, Identificazione: Francia, Posizione: base, Descrizione : testa femminile, |
| notizie storico-critiche | preziosa opera di argenteria francese eseguita secondo il gusto eclettico della fine del secolo XIX. |
| definizione | ostensorio |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via in Lucina, 16/a |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Marti L.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A.M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Tosti A. (2006); Aggiornamento-revisione: Marti L. (1996), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Tosti A. (2006), Refer |
| anno creazione | 1993 |
| anno modifica | 1996; 2006 |
| latitudine | 41.902711 |
| longitudine | 12.478610 |