| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | decorazione |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00212138 - 0 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia Beato Angelico, 35 |
| contenitore | chiesa, basilica, Chiesa di S. Maria sopra Minerva, via Beato Angelico, 35, cappella Caffarelli, seconda a destra, pareti |
| datazione | sec. XVII ; 1670 - 1673 [bibliografia] |
| autore | P. Maestro Lorent (notizie sec. XVII), |
| materia tecnica | stucco/ pittura/ doratura |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | sui pilastri, cornici mistilinee a fogliette racchiudono pannelli a falsi marmi. Sulle pareti sono analoghe partiture decorative; al centro delle pareti laterali, grosse cornici, con racemi vegetali nascenti da leoni rampanti e teste d'angelo sulle mensole in basso e al centro in alto, racchiudono dipinti a monocromoNR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | la decorazione è relativa ai lavori di rifacimento in occasione della nuova dedicazione della cappella a san Ludovico Bertrand (1670-1673). Casale su base documentaria attribuisce l'esecuzione degli stucchi al 'P.Maestro Lorent'. Tra gli elementi decorativi, il leone rampante è elemento araldico Caffarelli |
| bibliografia | Casale V.( 1979)p.128, n.26 |
| definizione | decorazione |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via Beato Angelico, 35 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Fattori Barnaba N.; Funzionario responsabile: Fabjan B.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Tosti A. (2006); Aggiornamento-revisione: Fauro G. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Tosti A. (2006), |
| anno creazione | 1978 |
| anno modifica | 2005; 2006 |
| latitudine | 41.898113 |
| longitudine | 12.479388 |