| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | calice |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00237143 - 0 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, TivoliNR (recupero pregresso) |
| contenitore | casa, canonica, Chiesa di S. Maria Maggiore, NR (recupero pregresso), interno |
| datazione | sec. XIX ; 1815 (ca.) - 1816 (ca.) [bollo] |
| autore | Ossani Francesco (notizie dal 1800/ 1829), Tofanelli Giuseppe (notizie sec. XIX), |
| materia tecnica | argento/ sbalzo/ incisione |
| misure | cm., alt. 32, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Piede a base circolare con decorazioni a palmette, foglie d'alloro e con tre cherubini quasi a tutto tondo. Sul piede vi sono tondi contenenti simboli della Passio Christi (dadi, croce...) alternati a spighe di grano. Fusto composito con nodo centrale a ghianda recante una decorazione a rilievo che raffigura scene della passione. La sottocoppa è ornata da tralci vitinei e grappoli d'uva entro riquadri continui con teste di cherubini in altorilievo. La coppa è liscia.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: bollo, Qualificazione: religioso, Identificazione: Stato Pontificio, Posizione: piede, Descrizione : tiara e chiavi, ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: punzone, Qualificazione: ricognizione, Quantità: 2, Posizione: piede e coppa, Descrizione : RCA, ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: bollo, Quantità: 2, Posizione: piede e coppa, Descrizione : testa di moro, ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: bollo, Qualificazione: argentiere, Identificazione: Francesco Ossani, Posizione: piede, Descrizione : (poco visibile), ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: bollo, Qualificazione: argentiere, Identificazione: Giuseppe Tofanelli, Posizione: piede, Descrizione : G 23 T, |
| notizie storico-critiche | Il bollo di ricognizione RCA fu in uso dal 7 gennaio al 7 marzo 1815, il bollo con testa di moro fu usato dal 1815 al 1816, Ossani fu attivo dal 1800 al 1829 mentre Tofanelli dal 1801 al 1837. Questi elementi contribuiscono a datare la coppa tra il 1815 e il 1816. |
| bibliografia | Bulgari C. G.( 1958-1959)I |
| definizione | calice |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Tivoli |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Rubini L.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Colella E. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Colella E. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1990 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.957129 |
| longitudine | 12.785098 |