| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | reliquiario, a ostensorio |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00760862 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaPiazza del Campidoglio 4 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Maria in Ara Coeli, Piazza del Campidoglio 4, cappella di S. Rosa, transetto, seconda a destra, armadio |
| datazione | sec. XIX ; 1815 (post) - 1837 (ante) [bollo] |
| autore | Ossani Francesco (notizie dal 1800/ 1829), |
| materia tecnica | argento/ cesellatura/ doratura/ fusione/ sbalzocristallo/ molatura |
| misure | alt. 38, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Piede circolare modanato, diviso in tre scomparti radiali sui quali sono applicati medaglioni con simboli della Passione, fusi a parte e privi di doratura. Fusto dorato a sezione circolare, con nodo a vaso ornato di foglie di alloro. Teca ovale incorniciata da due lamine argentee a profilo mistilineo, saldate assieme; la faccia anteriore è ornata da volute e dai Simboli della Passione disposti su di un fondo a reticolato. Crocetta apicale con terminazioni trilobe.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: bollo, Qualificazione: camerale, Identificazione: pontificia camera apostolica, Quantità: 01, Posizione: sotto il piede, Descrizione : triregno e chiavi decussate, ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: punzone, Qualificazione: argentiere, Identificazione: Ossani Francesco, Quantità: 01, Posizione: sotto il piede, Descrizione : F 10 in orizzontale entro losanga, ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: papale, Identificazione: non identificato, Quantità: 01, Posizione: sotto il piede, Descrizione : vedi foto, |
| notizie storico-critiche | Il bollo camerale impresso fu in vigore a Roma fra il 1815 e il 1870. Il punzone dell'argentere è quello usato dal romano Francesco Ossani dal 1815 al 1829 e dai suoi eredi fino al 1837. Il maestro iniziò l'attività nel 1801, ma non è noto quale bollo usasse prima del 1815. Lo stemma con le insegne papali non compare sui repertori noti. E' possibile che il ricettacolo sia anteriore al fusto, come fanno sospettare i caratteri stilistici ed il raccordo impreciso delle due parti. |
| bibliografia | Bulgari C. G.( 1959)v. II n. 787 |
| definizione | reliquiario, a ostensorio |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Piazza del Campidoglio 4 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Sprega S.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Trascrizione per informatizzazione: Sprega S. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ LUGLI A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.893447 |
| longitudine | 12.482627 |