Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte di Orlandi Deodato (notizie 1284-1332/ ante 1339), a Pisa

L'opera d'arte di Orlandi Deodato (notizie 1284-1332/ ante 1339), - codice 09 00405617 di Orlandi Deodato (notizie 1284-1332/ ante 1339), si trova nel comune di Pisa, capoluogo dell'omonima provincia sita in monastero (ex), benedettino, Museo Nazionale di S. Matteo, Piazza San Matteo in Soarta, 1, Museo Nazionale di S. Matteo, Prima sala
immagine - immagine non disponibile -
bene culturalecroce dipinta
tipo schedaOA_3.00
codice univoco09 00405617
localizzazioneItalia, Toscana, PI, PisaPiazza San Matteo in Soarta, 1
contenitoremonastero (ex), benedettino, Museo Nazionale di S. Matteo, Piazza San Matteo in Soarta, 1, Museo Nazionale di S. Matteo, Prima sala
datazionesecc. XIII/ XIV fine/inizio; 1290 (ca.) - 1310 (ca.) [analisi stilistica; bibliografia]
autoreOrlandi Deodato (notizie 1284-1332/ ante 1339),
materia tecnicatavola/ pittura a tempera/ doratura
misurealt. 152, largh. 112.5,
condizione giuridicaproprietà Stato, Museo nazionale di San Matteo
dati analiticiLa tavola a forma di croce, completa di cimasa suppedaneo, tabelle e tabelloni,è costituita dall'assemblamento di tre tavole di legno. La croce, di medie dimensioni, è fornita di tabellone e di terminazioni quadrangolari alle sue quattro estremità. Cristo, trafitto con quattro chiodi, è rappresentato vivo, con gli occhi aperti e la testa leggermente inclinata verso sinistra; il corpo, coperto unicamente da un perizoma diafano, è caratterizzato da un'inarcatura appena accennata. Nel tabellone sono rappresentati, in due ordini sovrapposti, Maria Vergine e Giovanni evangelista in atteggiamento dolente e il Diniego di Pietro. Nella cimasa è simulata, su tre righe, l'iscrizione; nelle due terminazioni del braccio orizzontale sono rappresentati i simboli del Tetramorfo. Nel piedicroce si intravede una figura molto frammentaria con le mani giunte in preghiera.Personaggi: Cristo; Vergine; San Giovanni Evangelista; San Pietro. Attributi: (San Matteo) angelo; (San Luca) bue; (San Giovanni) aquila; (San Marco) leone.
notizie storico-criticheRosini (I, p.84?) segnalò questo dipinto nella Sagrestia della Chiesa di SanFrancesco, reputandolo antecedente a Giunta e di maniera greco-italica. Anche Supino (1894) parlò di maniera italica, mentre Bellini Pietri (1906) riferì la tavola a scuola pisana del XIII secolo. Van Marle (1923) la presenta come un esemplare di croce bizantineggiante, mentre Toesca (1927) e Vandberg Vavalà (1929)pensano entrambi ad un'opera di seguace lucchese di Berlinghiero, sottolineando come vi siano particolarità tipicamente lucchesi (la suddivisione dei tabelloni tra San Giovanni e la Madonna in alto e la Rinnegazione di San Pietro in basso). Se Garrison (1949) ha additato in Deodato Orlandi l'autore dell'opera, datandola intorno al 1280, Vigni, riprendendo la posizione di Toesca (1950) l'attribuisce a scuola lucchese della fine del XIII secolo, riscontrandovi somiglianze con Deodato Orlandi, ma ravvisando anche, nella figura del Cristo, una derivazione dal Crocifisso di Berlinghiero Berlinghieri della Pinacotecadi Lucca (1230 ca.). L'attribuzione a Deodato è stata ripresa, sia pur dubitativamente da Carli (1974) e Burresi-Caleca (1999), mentre Bertolini Campetti (1971) preferisce ritenere la croce opera di un pittore lucchese nel 1280 ca. Nella prima metà del secolo XIX l'opera era collocata, in cattive condizioni di conservazione, nella sacrestia della chiesa di San Francesco; in seguito alla soppressione delle congregazioni religiose decretata dal governo sabaudo nel 1866, fu acquisita, con altri beni appartenenti al convento, dal Comune di Pisa, che la destinò quindi all'esposizione nel nuovo Museo civico. Dal punto di vista compositivo e iconografico, l'opera si riallaccia alle croci dipinte del secolo XII (in particolare di ambito lucchese): tra gli elementi arcaizzanti più evidenti, si riconosce la rappresentazione di Cristo vivo sulla croce (Cristo triumphans), la presenza dei quattro simboli del Tetramorfo e la scena del Diniego di Pietro. La figura rappresentata in preghiera ai piedi del Cristo dev'essere probabilmente interpretata come il ritratto del donatore dell'opera; la croce, legata alla pietà personale di un singolo, era verosimilmente collocata in origine all'interno della chiesa di San Francesco, forse in una cappella del transetto o in un altare della navata. Sulla base delle caratteristiche iconografiche e di alcune particolarità nella resa dei dettagli fisionomici, la croce è stata avvicinata alle opere di Deodato Orlandi, benché se ne distingua per una più forte tendenza arcaizzante. La sua appartenenza all'ambito pittorico lucchese è tuttavia riconosciuta dalla maggior parte degli studiosi.
altra localizzazioneluogo di provenienza: Italia, Toscana, PI, Pisa
altre attribuzioniscuola italo-greca del XIII secolo
bibliografiaSupino( 1894)p. 27, n. 3; Bellini Pietri A.( 1906)p. 56, n. 3; Van Marle R.( 1923)I, p. 291; Toesca P.( 1927)p. 1036 (?); Sandberg Vavalà E.( 1929)p. 565; Garrison E. B.( 1949)p. 106, n. 506; Vigni G.( 1950)p. 46; Bertolini Campetti L.( 1971)pp. 13-15; Ca
definizionecroce dipinta
regioneToscana
provinciaPisa
comunePisa
indirizzoPiazza San Matteo in Soarta, 1
ente schedatoreS39
ente competenteS39
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Cerrai M.; Funzionario responsabile: Burresi M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Carletti L. (2007); Aggiornamento-revisione: Bacci M. (2001), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Savettieri C. (2002), Referente
anno creazione1996
anno modifica2001; 2002; 2007
latitudine43.714487
longitudine10.407340

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Pisa
  • opere d'arte nella provincia di Pisa
  • opere d'arte nella regione Toscana