| immagine |  - immagine non disponibile -  | 
| bene culturale | decorazione pittorica, insieme | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 07 00004491 - 0 | 
| localizzazione | Italia, Liguria, SP, Portovenere | 
| datazione | sec. XV ; 1480 (ca.)  - 1480 (ca.) [bibliografia] | 
| autore | Nicolò di Lombarduccio detto Corso Nicolò (1446 ca./ 1513), | 
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco | 
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale | 
| dati analitici | Decorazione ad affresco composta da due parti (frammenti) separate da una tramezzatura in muratura.NR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | Grandioso affresco, che è forse la più antica opera di Nicolò Corso. Seppure gravemente danneggiato (raffigurava in origine la Crocifissione, parte centrale oggi perduta, n.d.r.), l'affresco si rivela di vigorosa impostazione, e mostra, insieme ad evidenti influssi toscani, motivi tratti dalla pittura fiamminga. Le figure, imponenti, compatte coloristicamente, che sono state paragonate per questa caratteristica a statue policrome (Castelnovi G.V. 1970, p. 112), si stagliano massicce contro il sereno paesaggio. | 
| bibliografia | Torriti P.(	1962)p. 335; Castelnovi G. V.(	1968)p. 232; Castelnovi G. V.(	1970)V. I, pp. 112-114 | 
| definizione | decorazione pittorica | 
| regione | Liguria | 
| provincia | La Spezia | 
| comune | Portovenere | 
| ente schedatore | S21 | 
| ente competente | S21 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ciliento B.; Funzionario responsabile: Rotondi Terminiello G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Lavaggi A. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Lavaggi A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1974 | 
| anno modifica | 2006 |