| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | pavimento |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00161605 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia S. Prassede, 9/A |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Prassede all'Esquilino, via S. Prassede, 9/A, navata centrale |
| datazione | sec. XX ; 1914 - 1914 [bibliografia] |
| ambito culturale | maestranze romane, esecutore(bibliografia) |
| autore | Muñoz Antonio (1884/ 1960), |
| materia tecnica | marmo/ mosaico |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | intreccio di un quadrato contenente un rombo in porfido, definito ai lati da quattro dischi di serpentino, con cornici a tasselli di marmo bianco, porfido e serpentinoNR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'antico pavimento cinquecentesco a mattoni venne sostituito nel 1914 dall'attuale in opus sectile di stile cosmatesco, eseguito a spese del fondo culto su disegno di Antonio Munoz e sotto la direzione tecnica dell'ing. G.U. Bertolini (v. A. Munoz, 1927, p. 447; B.M. Apolloni Ghetti 1961, p. 43). Le iscrizioni sono un rifacimento moderno di quelle originali. |
| definizione | pavimento |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via S. Prassede, 9/A |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Cavallaro A.; Funzionario responsabile: Draghi A.; Trascrizione per informatizzazione: Ranucci C. (2004); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.896148 |
| longitudine | 12.499105 |