| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | altare, altare dei Ss. Giuseppe, Cosma e Damiano |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00224809 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza S. Vincenzo Pallotti, 204 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Salvatore in Onda, piazza S. Vincenzo Pallotti, 204, navata destra |
| datazione | sec. XIX ; 1856 - 1856 [bibliografia] |
| autore | Morichini Gaetano (notizie 1856), |
| materia tecnica | marmo |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | semplice mensa con inserto al centro di croce metallica. Gradino d'altare singolo. Più in alto due lesene decorate da grottesche e capitelli corinzi sostengono architravi a riquadri con motivi floreali ed ovuli.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | l'altare nasconde l'antica porta che conduceva alla sagrastia. |
| committenza | Valentini Gioacchino (1856) |
| bibliografia | Huetter L.( 1957)p.49; Barchiesi S.( 1998)p. 18 |
| definizione | altare |
| denominazione | altare dei Ss. Giuseppe, Cosma e Damiano |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza S. Vincenzo Pallotti, 204 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Barchiesi S.; Funzionario responsabile: D'Orazio M.P.; Trascrizione per informatizzazione: Tosti A. (2004); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1988 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.893049 |
| longitudine | 12.471056 |