| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | scrivania, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00109592 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, VC, VercelliNR (recupero pregresso) |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo Langosco, NR (recupero pregresso), Museo Camillo Leone |
| datazione | sec. XIX prima metà; 1834 - 1834 [data] |
| autore | Mezzanzanica Cherubino (notizie 1834), |
| materia tecnica | legno di noce/ intarsioottoneargento |
| misure | alt. 119.5, largh. 119, prof. 62.3, |
| condizione giuridica | proprietà mista pubblica/privata, Fondazione Istituto di Belle Arti e Museo Leone |
| dati analitici | La scrivania è composta da quattro cassetti divisi da un vano centrale e nella parte superiore da uno scrittoio con piano estraibile e calatoia che cela al suo interno sei piccoli cassetti e una nicchia centrale.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: emblema, Posizione: retro al centro, Descrizione : scudo con aquila, |
| notizie storico-critiche | Il mobile fu donato al Museo nei primi anni '70 del '900 da Francesco Averon. |
| definizione | scrivania |
| regione | Piemonte |
| provincia | Vercelli |
| comune | Vercelli |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Colle E.; Funzionario responsabile: Astrua P.; Trascrizione per informatizzazione: Comoglio S. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pivotto P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 45.319828 |
| longitudine | 8.411556 |