| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | violino |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00065864 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza S. Croce in Gerusalemme 9/A |
| contenitore | palazzo, Palazzo Samoggia, piazza S. Croce in Gerusalemme 9/A, Museo degli Strumenti Musicali, Collezione Gorga |
| datazione | sec. XIX ; 1893 - 1893 [data] |
| autore | Messori Pietro (1870/ 1952), |
| materia tecnica | legnolegno di ebano |
| misure | cm., largh. 20.5, prof. 4.3, lungh. 37, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Museo degli Strumenti Musicali |
| dati analitici | il fondo e il piano sono filettati di acero e impasto nero e il cavigliere ha un ricciolo fenemente intagliato.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | lo strumento è un modello in miniatura di un violino classico, eseguito con estrema accuratezza e maestria, e risale al primo anno di attività di Pietro Messori; il 1893 infatti segna il suo esordio nel campo della liuteria come allievo di Giuseppe Sgarbi (1818/ 1905), che l'anno seguente gli cedette la propria bottega. Messori ha vinto numerosi premi alle Esposizioni di Milano, Torino, Parigi ed il suo stile non si è mai allontanato dalla maniera di Amati e Guarnieri. La vernice da lui usata è in genere ambrata con riflessi giallo rossicci e dorati. |
| definizione | violino |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza S. Croce in Gerusalemme 9/A |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Tinti I.; Funzionario responsabile: Latanza A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.892762 |
| longitudine | 12.460573 |