| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | altare, Altare di S. Cecilia e di S. Matteo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00262521 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaVia di S. Nicola da Tolentino, 17 |
| contenitore | chiesa, rettoria, Chiesa di S. Nicola da Tolentino, Via di S. Nicola da Tolentino, 17, transetto sinistro, cappella Buratti, altare |
| datazione | sec. XVII ; 1630 (ca.) - 1652 (ca.) [documentazione] |
| autore | Mazza Donato (notizie 1627), Ubaldini Pietro Paolo (1610/ 1660), |
| materia tecnica | marmostucco |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Costituito da due colonne che sorreggono un timpano centinato contenente a sua volta un piccolo timpano triangolare.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La cappella, in cui é posto l'altare, dedicata a S. Matteo, apostolo ed ev angelista, e a S. Cecilia, Vergine e Martire, fu fatta costruire dalle fon damenta da Matteo Buratti, avvocato bolognese, che morì a settantasette an ni nel 1627, come si legge nell'epigrafe posta sul pavimento. |
| bibliografia | Zandri G.( 1987)p. 144 |
| definizione | altare |
| denominazione | Altare di S. Cecilia e di S. Matteo |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Via di S. Nicola da Tolentino, 17 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Cappelletti F.; Funzionario responsabile: Grumo G.; Trascrizione per informatizzazione: Zizzi S. (2005); Aggiornamento-revisione: Zizzi S. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Refer |
| anno creazione | 1993 |
| anno modifica | 2005; 2006 |
| latitudine | 41.904832 |
| longitudine | 12.490884 |