| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | paliotto |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00373998 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, RE, Novellara |
| datazione | sec. XVIII inizio; 1700 - 1710 [analisi stilistica] |
| autore | Massa Giovanni (1660/ 1741), |
| materia tecnica | scagliola |
| misure | alt. 102, largh. 193, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Scagliola policroma ad intarsio. Entro cornice a monocromo grigio avvolta di volute fogliate, la composizione architettonica e prospettica con pavimento di loggiato a quadroni di marmo rosso e grigio scuro con al centro una fontana e sui lato quinte prospettiche di loggiati su colonne, balaustre di scorcio, rovine, obelischi e alberi con apertura paesistica il cui cielo è sfumato di azzurro e rosato. Nel mezzo, sulle nubi grigie, è l'immagine a mezzo busto della Madonna con il Bambino (la Madonna del popolo).NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'immagine della Madonna del Popolo denota che il paliotto in origine era collocato all'altare maggiore. L'opera, del primo Settecento, è peculiare come stile dell'attività del carpigiano Giovanni Massa, la cui produzione colloca lavori nelle chiese del reggiano e nella stessa Novellara (chiesa della Collegiata). |
| definizione | paliotto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Reggio Emilia |
| comune | Novellara |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Zavatta G. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Zavatta G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1987 |
| anno modifica | 2006 |