| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | organo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 01030166 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaNR (recupero pregresso) |
| contenitore | scuola, conservatorio, Conservatorio di Musica S. Cecilia, NR (recupero pregresso) |
| datazione | sec. XX ; 1922 - 1922 [data] |
| autore | Mascioni Vincenzo (1871/ 1953), |
| materia tecnica | metallo/ fusionelegno |
| misure | alt. 350, largh. 240, prof. 285, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Conservatorio di S. Cecilia |
| dati analitici | Organo racchiuso in cassa armonica a tre scomparti. Prospetto diviso in tre campate di 7 canne ciascuna, disposte a cuspide. Bocche allineate per lo scomparto centrale e non allineate per quelli laterali; labbro superiore a scudo in metallo riportato. Consolle aderente, a tre tastiere cromatiche di 58 note e pedaliera dritta, cromatica di 30 note.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Vincenzo Mascioni (1871-1953) seguì sempre posizioni d'avanguardia nell'evoluzione tecnica dell'organo; ma le cure più attente furono dedicate alla fonica che, pur seguendo con il volgere degli anni l'evoluzioni dal gusto romantoco orchestrale a quello eclettico, non perse mai il buon sapore italiano, vivificato da un'intonazione perfetta e nobile che rende inconfondibili dagli altri, sul piano fonico, gli organi di Cuvio. |
| definizione | organo |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bravi M.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A.M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Mangano C. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Mangano C. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1980 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.885661 |
| longitudine | 12.460953 |