| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | sigillo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 01031408 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza San Marco, 49 |
| contenitore | palazzo, Palazzo di Venezia, piazza San Marco, 49, sala sigilli, II, vetrina II, 1/C/9 |
| datazione | sec. XV seconda metà; 1450 - 1499 [analisi stilistica] |
| autore | Mantegna Andrea (1431/ 1506), |
| materia tecnica | bronzo |
| misure | mm., alt. 59.9, largh. 36.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia |
| dati analitici | Sigillo a mandorla. Il Cristo in croce, il capo reclinato sulla spalla destra con dietro un nimbo crociato a fondo pieno, vestito del solo perizoma; in alto, posto trasversalmente al braccio vbreve della croce, un cartiglio recante la scritta IHC; a sinistra della croce, la Madonna velata, il capo cinto da nimbo lineare, stante di tre quarti a destra; a sinistra della croce, san Giovanni Evangelista, in aspetto giovanile, nimbato, i capelli sciolti sulle spalle, in tunica e pallio, con le mani giunte sul petto e il capo reclinato sulla spalla sinistra; al di sotto, due monaci inginocchiati di profilo verso destra con le mani giunte in atto di preghiera; la legenda, è compresa entro due coroncine di globetti e filetti.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La Crocifissione qui riprodotta trova un riscontro quasi identico in quella riprodotta nella parte superiore del sigillo di Matteo di Acquasparta, l'impronta del quale ci è pervenuta appesa ad un atto del 5 luglio 1294, e che si trova attualmente nei fondi Archivium Arcis (AA. Arm. I-XVIII, 2177[4], 2178[4]). Cfr. P. Sella, I sigilli dell'Archivio Vaticano, 1937, vol. I, n. 108, tav. I-108; A. Mercati, Il decreto e la lettera dei Cardinali per l'elezione di Celestino V, in "Bull. Ist.Storico Ital. e Archivio Muratoriano", p. 7. |
| definizione | sigillo |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza San Marco, 49 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Balbi S.; Funzionario responsabile: Matthiae G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Robino Rizzet A. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Robino Rizzet A. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1966 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.895658 |
| longitudine | 12.481906 |