| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | salsiera, coppia | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00039444 | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, TorinoPiazzetta Reale | 
| contenitore | reggia, museo, Palazzo Reale, Piazzetta Reale, Museo di Palazzo Reale, primo mezzanino, sala 2, armadio 1, C86/ II 1B (già primo mezzanino, sala 1, armadio 8, scaffale B) | 
| datazione | sec. XVIII fine; 1790 (ca.)  - 1795 (ca.) [marchio; bibliografia] | 
| autore | Manifattura di Vinovo (notizie 1737-1824), | 
| materia tecnica | porcellana/ pittura/ doratura | 
| misure | alt. 11.8, largh. 26, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | Corpo ovoidale, orlo sagomato, manici a voluta, vassoi a pianta romboidale con bordo sagomato. DECORAZIONE: fondo bianco, unghiature azzurre dipinte in corrispondenza delle scanalature modellate nella parete esterna delle salsiere e nel cavetto dell'umbone dei vassoi; filetti oro negli orli e nei profili dei pezzi.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: marchio, Qualificazione: produzione, Identificazione: Manifattura di Vinovo - Periodo Gioanetti, Posizione: sulla base di una salsiera, Descrizione : Croce in nero sotto coperta completata a pennino in bruno D.V.G., | 
| notizie storico-critiche | La coppia di salsiere e i vassoi appartengono alla parte centrale dell'attività di Vinovo diretta dal chimico Gioanetti che riuscì a rendere autonoma la fabbrica dalle importazioni di caolino attraverso l'impiego di materiali piemontesi, come la magnesite di Baldissero, che contribuirono anche a migliorare la produzione della Manifattura nota per l'uso di una parte sottile e di una coperta vetrosa assai bianca (S. PETTENATI, "Manifattura di Vinovo", in "Porcellane e argenti del Palazzo Reale di Torino", catalogo della mostra a cura di A. GRISERI e G. ROMANO, Milano 1986, p. 325). A differenza della caffettiera con coperchio presente nel Palazzo Reale (cfr. S. PETTENATI, in "Porcellane . ", cit. , p. 327), le salsiere eludono il rapporto con il classico nella decorazione e lo negano nella loro conformazione allungata e nei profili sagomati, avvicinabili ai prodotto delle Manifatture centro-europee tradizionalmente più propense a riproporre il repertorio formale tardo-barocco. Esemplari di salsiere e vassoi simili si ritrovano nel Museo Civico di Torino (1869/2242 C e 1870/2518; 1996/2441 e 2445 C; cfr. S. PETTENATI, in "Porcellane. " cit. , p. 328). | 
| bibliografia | Griseri A., Romano G.(	1986)pp. 328, scheda n. 149 | 
| definizione | salsiera | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Torino | 
| indirizzo | Piazzetta Reale | 
| ente schedatore | S67 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Barberi S.Compilatore scheda: Corrado F.Compilatore scheda: San Martino P.; Funzionario responsabile: Astrua P.; Trascrizione per informatizzazione: Tetti G. (2000); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Severino M. (2007), Referente scien | 
| anno creazione | 1986 | 
| anno modifica | 2007 | 
| latitudine | 45.072658 | 
| longitudine | 7.686346 |