| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | piattino, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00038412 A |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, GenovaPiazza Pellicceria, 1 |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo Spinola, Piazza Pellicceria, 1, Galleria Nazionale di Palazzo Spinola |
| datazione | sec. XVIII fine; 1790 (post) - 1799 (ca.) [NR (recupero pregresso)] |
| autore | Manifattura Cozzi (notizie sec. XVIII), |
| materia tecnica | porcellana |
| misure | cm., diam. 14, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza SPSAE Ge |
| dati analitici | I piattini sono ampi e piuttosto profondi. La pasta è molto dura, leggera e quasi trasparente, tonalità grigiastra. Decorazione policroma, molto rosa e verde, a piccoli fiori occidentali. All'interno bordura a ghirlande incrociate e al centro del cavetto, piccolo fiore color ruggine.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Questo servizio, privo di marchio, deve essere un prodotto della manifattura veneziana di Cozzi, fondata nel 1765; alcuni oggetti con il marchio della fabbrica, l'ancora rossa, sono analoghi ad esso per la decorazione a festoncini (cfr. Lise, 1975).Propria del servizio e caratteristica della manifattura di Cozzi è la pasta "trasparente al punto da sembrare vetro opaco" (cfr. De Mauri, 1981) |
| bibliografia | Lise( 1975); De Mauri( 1981)p. 255 |
| definizione | piattino |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| indirizzo | Piazza Pellicceria, 1 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Rathschuler A.; Funzionario responsabile: Cataldi Gallo M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/Francia L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/Francia L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1989 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.410816 |
| longitudine | 8.930096 |