| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | mandolino |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00065843 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza S. Croce in Gerusalemme 9/A |
| contenitore | palazzo, Palazzo Samoggia, piazza S. Croce in Gerusalemme 9/A, Museo degli Strumenti Musicali, Coolezione Gorga |
| datazione | sec. XIX ; 1803 - 1803 [data] |
| autore | Mandolin Gasparo (notizie inizio sec. XIX), |
| materia tecnica | legnolegno di ebanoavoriomadreperla |
| misure | cm., largh. 17.5, prof. 13, lungh. 57.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Museo degli Strumenti Musicali |
| dati analitici | mandolino napoletano. Piano armonico ornato di una placca di legno sagomata al di sotto del foro armonico ovale, privo di rosetta; all'apice intarsio in madreperla; tastiera placcata d'avorio e cavigliere in avorio e ebano; retro del manico ornato di strisce di avorio e ebano.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Strumento di linee estremamente eleganti specie nel corpo, e di sobria decorazione. Il suo autore non è citato in alcun dizionario di liutai. |
| definizione | mandolino |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza S. Croce in Gerusalemme 9/A |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Tinti I.; Funzionario responsabile: Latanza A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.892762 |
| longitudine | 12.460573 |